Vai al contenuto
17 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • IL NOME DELLE COSE – 3. Dislocati nell’altrove

    • 24 Novembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Opinioni brevi

    Dove siamo? Persino mentre scrivo questo pezzo controllo Facebook, le mail, faccio refresh sull’online di Repubblica, Guardian, Washington Post, Jacobin Italia. Non riesco a concentrarmi per più di...

  • IL NOME DELLE COSE – 2. L’ansia della verità subitanea

    • 17 Novembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Opinioni brevi

    Se non so una cosa guardo subito su Internet. Non aspetto. Tanto la Rete sa tutto. Dopo Freud, agita la morte del padre ed estinto il ruolo censorio, “contenitivo” della madre, la società del ventunesimo...

  • IL NOME DELLE COSE – 1. Roma deve morire

    • 12 Novembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Opinioni brevi

    Foto di Max Bender da Pexels Dobbiamo abbandonare le città prima che sia troppo tardi. O abbandonarle o fare in modo che siano sempre meno le persone che scelgano di abitarci. C’è un mondo altro...

  • La transizione ecologica che verrà: un libro, molti pensieri

    • 8 Novembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    Per capire cosa si intenda con il concetto di "transizione ecologica", il libro a cura di Massimo Acanfora-Gianluca Ruggieri, Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali....

  • “Biofilia”, il saggio-cult di E.O.Wilson torna in libreria

    • 7 Novembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Recensioni

    È il nostro legame con la natura, si legge nella copertina di questo saggio-cult di Edward O. Wilson, appena uscito in libreria per piano B editore (16,00 €): "Esplorare la vita e capire che ne facciamo...

  • E SE? Domani esce il 2° libro della saga-cult “N.E.O.” di Michel Bussi

    • 3 Novembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Recensioni

    E se lasciassimo il governo del mondo in mano ai ragazzini? Parte da questa domanda il nuovo romanzo distopico di Michel Bussi, N.E.O.-Libro Due I due castelli che esce domani per le Edizioni E/O (trad.it....

  • “Addio al pianeta terra”, torna in libreria il racconto fantastico amato da Rodari

    • 2 Novembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    Quando venne pubblicato per la prima volta il romanzo di Luciana Martini, Addio al pianeta terra, Gianni Rodari appose la sua prefazione. Era il 1965 e l'editore Bompiani lo rilasciò in libreria con...

  • “Le ragazze del Pillar” 2, esce domani il nuovo capolavoro di Turconi-Radice – un’intervista

    • 20 Ottobre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Cultura, Ecologia, Libri, Recensioni

    Storie delicate e maestose, personaggi come il mare in tempesta, e il cuore. Esce domani la seconda puntata de Le ragazze del Pillar - Storie di terra & mare, marinai & prostitute (19,00€, bao...

  • “Mill Town” o la resa dei conti

    • 12 Ottobre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Recensioni

    Un grido accorato. La resa dei conti con il mondo, con gli altri, forse con sé. ESCE DOMANI il libro di Kerri Arsenault, Mill town (Edizioni Black Coffee,€18, trad.it. Umberto Manuini), che proprio...

  • Sostenibilità e profitto

    • 8 Ottobre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Libri, Recensioni

    Quanto sarà possibile cambiare le nostre abitudini, dove, come: il modo in cui abitiamo, compriamo. La rivoluzione green se ci sarà, sarà tutta qui: nel quotidiano. Deborah Zani, ceo di Rubner Haus,...

  • “33 raggi ionizzanti” e una vita da ridere

    • 5 Ottobre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Libri, Recensioni

    Scrivere di un amico non è poi così difficile, l'amicizia si basa sulla *verità*. E proprio da una storia vera, e reale - la sua - parte Claudio Marinaccio, graphic journalist, uno dei pochi in Italia,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.