• Abbonati
Vai al contenuto
9 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • blogdiary: Madeira 1 e 1/2

    • 9 Settembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Madeira. In middle of nowhere, mi ha detto ieri sera André quando è venuto a prendermi. Un po' scherzando un po' no. Te ne accorgi mentre vai a 100 km/h per strade sgombre, lampioni in giro come lanterne...

  • FUGLAR Inventario non convenzionale degli uccelli d’Islanda

    • 7 Settembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Ecologia, Recensioni

    Questo è un articolo-mappa su un raffinato libro che non è un'enciclopedia ma neppure un graphic novel. Un inconvenzionale calembour, un gioco eppure un testo scientifico. Per bambini ma anche per adulti. FUGLAR...

  • Le “Streghe” di Brenda Lozano

    • 6 Settembre 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni

    "Erano le sei del pomeriggio quando Guadalupe venne a dirmi hanno ucciso Paloma." Streghe di Brenda Lozano (Alter Ego Edizioni, euro 17, trad. it. di Giulia Zavagna) è un romanzo-tempo, anzi tempi, estratto...

  • 20 anni dal “9/11” – intervista a Frédéric Beigbeder

    • 31 Agosto 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Prima pagina

    Sono passati 20 anni dal 9/11, l'11 settembre 2001. L'attacco alle Torri Gemelle di New York. Lo ricordiamo tutti. Davanti alle televisioni che mandavano a ripetizione, infinita, immagini di persone che...

  • Białowieża blogdiary 5 – la foresta parte 2 (la pittura, la musica)

    • 27 Agosto 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Il mondo è una foresta. Abitiamo nelle città. Fra non molto il 70% della popolazione mondiale abiterà nelle metropoli. In questa parte di Polonia nord-orientale - Voivodato di Podlaskie - ho visto...

  • Białowieża blogdiary 4 – guerra e pace

    • 26 Agosto 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Stamattina mi sono spostato a nord, a Tycocin, un'ora e mezza circa da qui. Esattamente a mezza distanza da Lituania e Bielorussia. Duemila abitanti e un fiume. La sinagoga è del 1642, vengono pellegrini...

  • Białowieża blogdiary 3 – la vita, le piante e tutto il resto

    • 25 Agosto 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Giornata sghemba che si chiude per fortuna con i Faith No More. We care a lot. Fare attenzione, a tutto quel che ci circonda. Mi ci ha fatto pensare molto stamattina Mirosław Angielczyk, "boss" del...

  • Białowieża blogdiary 2 – la foresta

    • 24 Agosto 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Oggi ho visto una foresta che ha 11.000 anni. La foresta di Białowieża. C'erano gli uro un tempo, qui, progenitori dei tori. L'ultimo della specie è stato ucciso a metà '800. Ora ci sono gli ultimi...

  • Białowieża blogdiary 1 – l’arrivo

    • 23 Agosto 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Viaggi

    E' la seconda tappa del reportage e le cose si complicano. Nei giorni scorsi sono stato vuoto, assente, persino in ansia forse. Demoni antichi, creature. Ho voluto fortemente fare questo viaggio in Białowieża. La...

  • Il bosco del confine – un’intervista a Federica Manzon

    • 5 Agosto 2021
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Recensioni

    Una bambina cresce, il padre le insegna il bosco. Kranjska Gora, Luka, propusnica. Tutto parla di limitare, in questo libro-faglia i personaggi sono le geografie dei corpi, i confini territoriali vissuti...

  • “Io, la natura, i fumetti” – un’intervista a Barroux

    • 31 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni

      Pittore, autore, illustratore, Barroux - il cui nome per esteso Stéphane-Yves Barroux - nato a Parigi, classe 1965, è uno degli artisti europei più considerati, anche in America dove collabora,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.