Vai al contenuto
21 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Emaho: Africa e dance

    • 5 Maggio 2025
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Musica

    https://www.youtube.com/watch?v=3_6rf1z_LbU Elefanti, zebre, suricati, e la lingua dell'Africa. E che forse il nostro pensiero occidentale sia non tanto, non solo, in crisi quanto superato. Il legame...

  • Il tempo e il frastuono

    • 10 Aprile 2025
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Ecologia, Recensioni

    Sono i grandi temi di cui trattano due libri usciti da poco: "Qui solo per poco" della colombiana María Ospina Pizano (Edicola edizioni, trad.it. Amaranta Sbardella, € 18,00) e "Il grande frastuono"...

  • Futuro: quale elettrificazione? – Viaggio attraverso le immagini by Cesura

    • 29 Marzo 2025
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia

    Di seguito un approfondimento dell’agenzia di fotoreporter Cesura sul tema della produzione dell’elettricità in un momento, come quello attuale, in cui i consumi di energia e gas sono aumentati a...

  • Vita e morte sul pianeta Terra

    • 5 Marzo 2025
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Ecologia, Recensioni

    Due romanzi raccontano, in modo diverso, da un lato la questione dei linguaggi nella relazione uomo|natura, dall'altro lato di un'umanità sempre più alle prese con la (propria) estinzione e il surriscaldamento...

  • “Aliena” di Phœbe Hadjimarkos Clarke

    • 21 Febbraio 2025
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Ecologia, Recensioni

    Forse c'è proprio bisogno di storie surreali, iper- retrocontemporanee, per uscire da una realtà che sembra superare, e di molto, la fantasia. Che gli scrittori e le scrittrici di fantascienza, poi,...

  • Montagne immaginarie

    • 30 Dicembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    Le montagne immaginarie sono il nostro corpo che cambia. Il clima interiore che scorre come dorsali e faglie, chi abbiamo perduto, trovato. Le montagne massiccio e rocce, stratigrafia di un territorio...

  • “Old King” il secondo romanzo di Maxim Loskutoff, tra il Montana e Unabomber

    • 21 Dicembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia

    Dopo l'esordio con Ruthie Fear (di cui avevamo scritto qui) Maxim Loskutoff torna al romanzo con una storia controversa e dai contorni sfumati, che inizia nel Montana nell'estate del 1976 quando Duane...

  • The Prince and the Emperor, ANTEPRIMA ESCLUSIVA il nuovo singolo di Federico Albanese

    • 12 Dicembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Musica, Recensioni

    https://www.youtube.com/watch?v=HaNA8cJUQJ4 La luce entra di taglio da una finestra mentre Federico Albanese suona immerso nel vuoto. Ci sono oggetti in casa - bianco e federe, conchiglie vuote, foto,...

  • Animali notturni e altre discese nel mondo onirico

    • 28 Novembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    Nocturnos di Laura Pérez (Oblomov edizioni, €23,00) è una discesa e una misura. Una lenta immersione nella notte, popolata da "animali notturni" - film doloroso di qualche anno fa - un istante sospeso...

  • Corally per le donne, in acustico (anteprima esclusiva)

    • 25 Novembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Musica

    https://www.youtube.com/watch?v=RaRqciAQApY Sono tempi cupi, e di femminicidi, di passaggi a vuoto e coscienze pulite, di cecità nei confronti dell'altro, gli "altri" concetto che comprende anche le...

  • L’uomo sul ponte. Diario da Hiroshima e Nagasaki

    • 22 Novembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Prima pagina, Recensioni

    Esce domani, L'uomo sul ponte. Diario da Hiroshima e Nagasaki e TESI SULL’ETÀ ATOMICA di Günther Anders (Mimesis, collana Anderseniana, trad.it. Renato Solmi, prefazione di Norberto Bobbio, introduzione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.