Elefanti, zebre, suricati, e la lingua dell’Africa. E che forse il nostro pensiero occidentale sia non tanto, non solo, in crisi quanto superato. Il legame con la terra, e tutte le forme del vivente, nel nuovo disco degli Emaho, sopra il video del nuovo brano, REAL NATURE, title track del disco in uscita prossimamente.
Andrea Pietrangeli, scrittore e musicista, portavoce della band racconta: «Con questo brano vogliamo rendere omaggio alla bellezza della natura e ricordare che si può godere pienamente delle piccole cose. Siamo stati fortemente ispirati dalle popolazioni dell’Africa più a contatto con la propria terra, e dalla sensazione che ci danno della capacità di vivere con gioia la propria quotidianità. La vera natura è un richiamo al ridere e ad alleggerire costantemente la vita.»
Il progetto Emaho nasca dall’esigenza di esplorare le frequenze naturali, le origini profonde dell’umano attraverso un contatto diretto con il circostante, tanto che si parla di “un vero e proprio nuovo genere musicale, la SED MUSIC (Spiritual Ecstatic Dance Music)”, pensiero non certo nuovo a chi si interessi di ballo come forma curativa: dai dervisci rotanti – tra il sufismo e l’ascesi mistica – a cui si ispirò il maestro Franco Battiato, o gli studi sulla taranta come espiazione e catarsi dell’antropologo Ernesto De Martino.
Ciò che può sembrare lontano dal nostro stile di vita e che, invece, deriva dalla disgregazione delle culture indigene nel mondo post-coloniale, così il nuovo interesse per il sapere ancestrale (nonostante lo sterminio agito negli ultimi decenni nei confronti dei popoli indigeni in più parti del mondo, non soltanto in Amazzonia) o il ritorno alle cure non più chimiche ma che, viceversa, attingono al sapere delle piante.
Sopra il video di Get Lost.
La formazione degli Emaho è: Andrea Pietrangeli (chitarra elettrica, tastiere, percussioni, hang drum), Velka-Sai (voce, campane tibetane, sonagli sciamanici) e Massimo Marraccini (programmazione e percussioni).