Vai al contenuto
17 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • racconti da “L’altro mondo” di Fabio Deotto

    • 3 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    L'esergo del libro-resoconto di Fabio Deotto, L'altro mondo La vita in un mondo che cambia (Bompiani, €19,00) è di Johann Wolfgang von Goethe: "Vediamo solo ciò di cui andiamo in cerca. E andiamo...

  • Una scuola di reportage intitolata a Jack London

    • 28 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Cultura

    "La natura dell'uomo è vivere, non esistere. Non ho intenzione di sprecare i miei giorni nel tentativo di prolungarli, voglio viverli" scriveva Jack London a proposito della sua vita. Da questi stessi...

  • “All’orizzonte” di Benjamin Myers

    • 28 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Libri, Recensioni

    "Dov'è andata a finire la vita?" inizia così il romanzo di Benjamin Myers All'orizzonte (Bollati Boringhieri, trad.it. Simona Garavelli,€16,50). Con la dissipazione e una domanda senza risposta. Dov'è...

  • Penss e le pieghe del mondo

    • 20 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Libri, Recensioni

    Le pieghe del mondo: è il sottotitolo di PENSS, graphic novel da poco uscita per le edizioni tunué (euro 27,00, trad.it. Stefano Andrea Cresti) di Jérémie Moreau, giovane autore de La saga di...

  • Limoni, il podcast di Internazionale sul G8 di Genova 20 anni dopo

    • 16 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Prima pagina

    8 episodi settimanali, da oggi 16 giugno sul sito di Internazionale. Inizia con un pranzo di famiglia, quando la zia della protagonista alza la voce, "Il blocco nero i black bloc, i buoni e i cattivi,...

  • “La via della foresta” della comunità indigena Sapara – domani la diretta facebook

    • 15 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia

    Siamo nell'era dell'Antropocene e, per uscirne, ormai è chiaro, occorre un cambio di prospettiva. Fare ricorso al sapere, a modelli non solo economici ma, di più, eco-logici nel doppio criterio linguistico...

  • il bambino e la balena e la narrativa ambientale per bambini – con intervista

    • 14 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Recensioni

    Raccontare l'ambiente ai più piccoli, la relazione tra specie diverse, l'amicizia e la solitudine, la notte stellata, la voglia d'avventura che da grandi abbandoniamo, quasi sempre (cfr. la canzone...

  • Il “tifone” dei ROYAL BLOOD: un’intervista

    • 8 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Musica, Prima pagina

    Garage, blues, post-grunge, hard rock: suonano in due, sembrano un uragano. Sono i Royal Blood, duo rock britannico costituitosi a Brighton nel 2011, composto dal bassista e cantante Mike Kerr - che...

  • World Environment Day Festival

    • 4 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Web/Tecnologia

    E' quasi una benedizione un concerto di beneficienza per l'ambiente in tempi di pandemia. Oggi dalle 21 (orario italiano) per il World Environment Day Festival si alterneranno sullo stesso palco Patti...

  • “Sitopia”: il cibo può salvare il mondo?

    • 27 Maggio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Libri, Recensioni

    "L'uomo è ciò che mangia", diceva Ludwig Feuerbach: è appena uscito il saggio di Carolyn Steel, Sitopia sottotitolo Come il cibo può salvare il mondo (Piano B edizioni, 20,00 €) a proposito del...

  • Antropocene Boom!

    • 21 Maggio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Libri

    "C'era una volta, c'erano due volte, messe tutte in fila fanno sei, e io sono la numero sette.", inizia così Antropocene Boom (Edizioni Zona 42, trad. it. Andrea Cassini, euro 15,90) di Alex Irvine:...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.