“Le cose che sappiamo”
Non sarà un caso che tutti, dopo la pandemia, ci si stia interrogando su ciò che sarà. La scomparsa della "certezza" del futuro. Un paradosso temporale, a pensarci bene, che in verità presuppone...
Non sarà un caso che tutti, dopo la pandemia, ci si stia interrogando su ciò che sarà. La scomparsa della "certezza" del futuro. Un paradosso temporale, a pensarci bene, che in verità presuppone...
Streghe, cerve bianche, maiali n.163, un bisonte Paleolitico e lupi mannari, orsi bianchi ancora non estinti e tutte le trasformazioni del drago cinese. E' una natura ibridata quella che racconta Il...
Vi sono lucciole e lanterne, bambini cervo, creature alate, alla fine del mondo conosciuto l'orizzonte brilla, piombo, caustico e crudele. Camminano le ragazze sotto i rami, nessun ultimo uomo le ghermisce,...
Quanta lieve malinconia si trova tra le parole di William Carlos Williams. Accade ogni volta che ci si imbatta nell'opera di quello che viene considerato oggi uno dei caposaldi della poesia modernista...
Da Milano Malpensa a Tel Aviv sono 4 ore di volo. 1 ora per uscire dall'aeroporto. Ma arrivati a destinazione scopro due cose. La prima è che piove. La seconda è che sul passaporto non viene applicato...
In questo periodo sto leggendo i racconti di Lovecraft, forse è per questo che tutto ciò che leggo mi richiama in qualche modo le erbe officinali, i decotti della farmacopea, preziosi distillati d'argento...
E' bello anche solo poterlo pensare: di poter rispondere alla domanda, "Che lavoro fai?" con: "Il cercatore di nuvole". Ed è un libro sul possibile e il maraviglioso questo poetico pamphlet Piccolo...
Il Prologo. Il prologo di In forma di essere umano (Rizzoli, collana Nero, €17) di Riccardo Gazzaniga, Premio Calvino e Massarosa per il suo esordio A viso coperto (Einaudi), ci rende spettatori...
Il viaggio è donna. Una mappa identitaria e, al contempo, una geografia dei corpi. E' quanto ci consegna il bel saggio di Lucie Azema, Donne in viaggio. Storie di itinerari di emancipazione (Edizioni...
Prima o poi ci prenderà tutti, l'onda di Vollmann. Che siano i cambiamenti climatici, l'inflazione, il gas, i prossimi combinati disposti tecnologici, la siccità, la politica, il populismo, la nera...
Il tratto comune delle storie di Kapka Kassabova sono i confini, nel suo ultimo libro Il lago Ritorno nei Balcani in pace e in guerra (Crocetti editore, euro 20, trad.it. Anna Lovisolo) vengano intesi...