Montagne immaginarie
Le montagne immaginarie sono il nostro corpo che cambia. Il clima interiore che scorre come dorsali e faglie, chi abbiamo perduto, trovato. Le montagne massiccio e rocce, stratigrafia di un territorio...
Le montagne immaginarie sono il nostro corpo che cambia. Il clima interiore che scorre come dorsali e faglie, chi abbiamo perduto, trovato. Le montagne massiccio e rocce, stratigrafia di un territorio...
Dopo l'esordio con Ruthie Fear (di cui avevamo scritto qui) Maxim Loskutoff torna al romanzo con una storia controversa e dai contorni sfumati, che inizia nel Montana nell'estate del 1976 quando Duane...
https://www.youtube.com/watch?v=HaNA8cJUQJ4 La luce entra di taglio da una finestra mentre Federico Albanese suona immerso nel vuoto. Ci sono oggetti in casa - bianco e federe, conchiglie vuote, foto,...
Nocturnos di Laura Pérez (Oblomov edizioni, €23,00) è una discesa e una misura. Una lenta immersione nella notte, popolata da "animali notturni" - film doloroso di qualche anno fa - un istante sospeso...
https://www.youtube.com/watch?v=RaRqciAQApY Sono tempi cupi, e di femminicidi, di passaggi a vuoto e coscienze pulite, di cecità nei confronti dell'altro, gli "altri" concetto che comprende anche le...
Esce domani, L'uomo sul ponte. Diario da Hiroshima e Nagasaki e TESI SULL’ETÀ ATOMICA di Günther Anders (Mimesis, collana Anderseniana, trad.it. Renato Solmi, prefazione di Norberto Bobbio, introduzione...
https://www.dailymotion.com/video/x8ktxgf Forse è un caso che la data delle prossime elezioni presidenziali americane avvenga nella notte del prossimo 5 novembre, data storica che per gli appassionati...
C'è ancora spazio per i reportage? E soprattutto cosa sono i reportage, oggi? In un mondo in cui tutto viene condiviso mentre (la realtà) accade - l'attentato a Trump, l'uragano Milton in Florida, le...
Inizia da oggi e fino al 2 marzo 2025, la mostra "American nature" retrospettiva di uno dei più importanti fotografi naturalisti del mondo, Mitch Epstein. Le sue fotografie, sviluppate in grande formato,...
Si presentano come a teatro, personae più che solo personaggi, abbrivi di identità narrative: il corpo, gli individui, chi (cosa) siamo? Parte da queste premesse Nella verde gola delle lupe (Moscabianca...
Come fosse una parola sensazionale, un millennio, una bacchetta incastrata in un ramo. Vi sono delicatezze talmente improbabili nel corso di una vita da risultare magiche, è il caso di Un cielo pieno...