Islanda – blogdiary 3
Forse ci dormiva una ragazza come tante, in una delle Cave di Hella, grotte a pochi piedi sottoterra, usate fin dai tempi dei Celti, si presume, come rifugio e cantina e casa: ci sono i fori al muro...
Forse ci dormiva una ragazza come tante, in una delle Cave di Hella, grotte a pochi piedi sottoterra, usate fin dai tempi dei Celti, si presume, come rifugio e cantina e casa: ci sono i fori al muro...
Ho macinato chilometri, in macchina e a piedi oggi. Al risveglio Eyrarbakki era ricoperta dalla nebbia, di lì a poco però verso Selfoss la cappa plumbea si è diradata. La mattina è iniziata con gentilezza,...
Midgard, la terra degli uomini all'arrivo è marrone azzurro e odore di pulito. Una landa piana, orizzonte boschivo, erba e acqua, strade lunghe, diritte, pascoli per i cavalli del Nord, il mare del...
Prima o poi ci prenderà tutti, l'onda di Vollmann. Che siano i cambiamenti climatici, l'inflazione, il gas, i prossimi combinati disposti tecnologici, la siccità, la politica, il populismo, la nera...
https://www.youtube.com/watch?v=hocnmNotZtc Poiché non esiste giustizia climatica senza giustizia sociale, e perché non sono le chiusure e i muri, ma la poesia e la forza dirompente della Natura,...
Il tratto comune delle storie di Kapka Kassabova sono i confini, nel suo ultimo libro Il lago Ritorno nei Balcani in pace e in guerra (Crocetti editore, euro 20, trad.it. Anna Lovisolo) vengano intesi...
Si avverte nell'aria il vento dal corno d'Africa, un pezzo di Mediterraneo, al terzo giorno a Lampedusa. Siamo a sud dell'Italia, le Isole Pelagie che si studiano solo alla scuola elementare, poi da...
L'uscita con un caicco turco Turkuaz, con le vele e le sartie, il parquet a terra, lo scafo di legno, il pennone dritto sulla prua che spruzza onda di riporto. Inizia così la giornata di oggi, anche...
Milano alle 4 del mattino sono i Crash Test Dummies mentre sfili sulla provinciale. La fila chilometrica ai gate all'ingresso di Malpensa, nonostante si sia ancora in tempi di covid. La mascherina che...
La bellezza di leggere pamphlet sistemici sulla crisi climatica, che scontino in positivo una ovvia parte distruttiva - l'Antropocene, quanto NON stiamo facendo per l'ambiente, le derive nazionaliste...
C'è il fruscio dei rami e l'interstellare intersezione fra corpi. Gli alberi, e il bambino. La presentazione del sé e l'estensione del corpo. Uomo e natura, in un continuo rimando di genere, trans|generi,...