Vai al contenuto
17 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Islanda – blogdiary 3

    • 9 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Forse ci dormiva una ragazza come tante, in una delle Cave di Hella, grotte a pochi piedi sottoterra, usate fin dai tempi dei Celti, si presume, come rifugio e cantina e casa: ci sono i fori al muro...

  • Islanda – blogdiary 2

    • 8 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Ho macinato chilometri, in macchina e a piedi oggi. Al risveglio Eyrarbakki era ricoperta dalla nebbia, di lì a poco però verso Selfoss la cappa plumbea si è diradata. La mattina è iniziata con gentilezza,...

  • Islanda – blogdiary 1

    • 6 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Viaggi

    Midgard, la terra degli uomini all'arrivo è marrone azzurro e odore di pulito. Una landa piana, orizzonte boschivo, erba e acqua, strade lunghe, diritte, pascoli per i cavalli del Nord, il mare del...

  • L’onda di Vollmann che sale e scende

    • 5 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni
    • 2

    Prima o poi ci prenderà tutti, l'onda di Vollmann. Che siano i cambiamenti climatici, l'inflazione, il gas, i prossimi combinati disposti tecnologici, la siccità, la politica, il populismo, la nera...

  • La Nature: un film armeno a Venezia e un premio per l’inclusione

    • 4 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Cultura, Dal mondo

    https://www.youtube.com/watch?v=hocnmNotZtc Poiché non esiste giustizia climatica senza giustizia sociale, e perché non sono le chiusure e i muri, ma la poesia e la forza dirompente della Natura,...

  • NATURAL – 7. Il lago e le isole

    • 18 Luglio 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    Il tratto comune delle storie di Kapka Kassabova sono i confini, nel suo ultimo libro Il lago Ritorno nei Balcani in pace e in guerra (Crocetti editore, euro 20, trad.it. Anna Lovisolo) vengano intesi...

  • Lampedusa blogdiary 3

    • 1 Luglio 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Prima pagina, Viaggi

    Si avverte nell'aria il vento dal corno d'Africa, un pezzo di Mediterraneo, al terzo giorno a Lampedusa. Siamo a sud dell'Italia, le Isole Pelagie che si studiano solo alla scuola elementare, poi da...

  • Lampedusa blogdiary 2

    • 30 Giugno 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Prima pagina, Viaggi

    L'uscita con un caicco turco Turkuaz, con le vele e le sartie, il parquet a terra, lo scafo di legno, il pennone dritto sulla prua che spruzza onda di riporto. Inizia così la giornata di oggi, anche...

  • Lampedusa: blogdiary 1

    • 30 Giugno 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Prima pagina, Viaggi

    Milano alle 4 del mattino sono i Crash Test Dummies mentre sfili sulla provinciale. La fila chilometrica ai gate all'ingresso di Malpensa, nonostante si sia ancora in tempi di covid. La mascherina che...

  • NATURAL – 6. Savage collective e Bilal

    • 23 Giugno 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    La bellezza di leggere pamphlet sistemici sulla crisi climatica, che scontino in positivo una ovvia parte distruttiva - l'Antropocene, quanto NON stiamo facendo per l'ambiente, le derive nazionaliste...

  • PHASE DUO: ANTEPRIMA ESCLUSIVA del nuovo clip, “BOSCO”

    • 16 Giugno 2022
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Musica, Prima pagina, Recensioni, Video

    C'è il fruscio dei rami e l'interstellare intersezione fra corpi. Gli alberi, e il bambino. La presentazione del sé e l'estensione del corpo. Uomo e natura, in un continuo rimando di genere, trans|generi,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.