Vai al contenuto
1 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Blogdiary foreste del nord america .1 e mezzo

    • 25 Ottobre 2023
    • Mauro Garofalo

    Partire da Milano città ieri, scalo a Heathrow, Londra con i suoi magici scaffali harrypotteriani e quel certo sense of glamour che c'è persino in aeroporto. Mentre scrivo il riassunto di due giorni...

  • After Man. Una zoologia del futuro

    • 13 Ottobre 2023
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Recensioni

    Tengo con cura, nella mia memoria, il libro di Alan Weisman, Il mondo senza di noi (Che cosa succederebbe sul nostro pianeta. Dopo 48 ore. Dopo 5 giorni. Dopo 100 anni. Dopo 500 milioni di anni. Dalla...

  • Undrowned. Lezioni di femminismo Nero dai mammiferi marini

    • 23 Settembre 2023
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia

    Undrowned. Lezioni di femminismo Nero dai mammiferi marini di Alexis Pauline Gumbs (qui il suo sito) da poco uscita per le edizioni Timeo. Gumbs è poeta, attivista, studiosa, vincitrice del Whiting...

  • “Hitomi”, il graphic novel della natura feroce

    • 7 Settembre 2023
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni

    I ricordi sono serpenti che ci avvolgono nelle loro spirali sino a che la vendetta si trasformi in tigri bianche, striate. Il graphic novel di Hs Tak, Isabella Mazzanti, Hitomi (Oblomov edizioni, €20,00,...

  • National Maritime Museum: dalle storie dei pirati all’Occidente post-coloniale

    • 6 Settembre 2023
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Viaggi

    LONDRA - dall'inviata speciale Miriam Gregorio Dai primi viaggi degli esploratori del XV secolo alla pirateria della golden age (1650-1730). Dalle scoperte nel Pacifico di James Cook alla Marina di...

  • Oceano. Storie di marinai, poesia e globalizzazione

    • 27 Luglio 2023
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Recensioni

    Viviamo su un pianeta d'acqua eppure la narrazione, lo "storytelling" con cui l'essere umano si interroga, légge, guardando in controluce il mondo, finestra aperta sull'emerso, non è il mare ma la...

  • Il diario di bordo di Giovanni Soldini diventa un sito e, nel 2024, un docu-film

    • 3 Luglio 2023
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia

    https://www.dailymotion.com/video/x8lddo7 Partire dal mare per risolvere il cambiamento climatico. Ognuno con gli strumenti che ha, modificando le abitudini, cominciando a interessarci davvero per la...

  • Futurfestival a Torino, 30 giugno-2 luglio

    • 23 Giugno 2023
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Musica

    Uno dei migliori festival per il New York Times. Per The Guardian il miglior festival di musica elettronica europeo.Giovani e futuro, attenzione all'ambiente. Parte a Torino il 30 giugno, e fino al 2...

  • “Le cose che sappiamo”

    • 5 Giugno 2023
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Ecologia, Recensioni

    Non sarà un caso che tutti, dopo la pandemia, ci si stia interrogando su ciò che sarà. La scomparsa della "certezza" del futuro. Un paradosso temporale, a pensarci bene, che in verità presuppone...

  • Il libro delle metamorfosi è l’ibrido che non capiamo

    • 17 Maggio 2023
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Cultura, Recensioni

    Streghe, cerve bianche, maiali n.163, un bisonte Paleolitico e lupi mannari, orsi bianchi ancora non estinti e tutte le trasformazioni del drago cinese. E' una natura ibridata quella che racconta Il...

  • Animali, creature fatate, i paesaggi-nature di Francesca Matteoni

    • 1 Maggio 2023
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Cultura, Ecologia, Recensioni

    Vi sono lucciole e lanterne, bambini cervo, creature alate, alla fine del mondo conosciuto l'orizzonte brilla, piombo, caustico e crudele. Camminano le ragazze sotto i rami, nessun ultimo uomo le ghermisce,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.