Vai al contenuto
10 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Forti e liquidi, come il futuro

    • 30 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Recensioni

    Come Cuore di tenebra di Joseph Conrad e La conquista dell'America di Tzvetan Todorov, il nucleo fondante di Forte come la vita, liquido come l'amore (introduzione del Premio Nobel per la Pace Tenzin...

  • Adventure camp, le nuove avventure del “topo” in versione green summer

    • 28 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Recensioni

    Geronimo Stilton è uno di quei rari casi - non solo editoriali - in cui il piccolo regge il grande. Il leone e il topo, David e Golia, o la formica del noto favolista greco Esòpo, secoli fa (circa...

  • blog diary Sardegna 3 – l’alba e l’errore (non la perseveranza)

    • 23 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Stamattina sveglia alle 4. Si doveva andare al mare a guardare l'alba a Tavolara, il colosso di granito. Silenzio all'arrivo. Nessuno in giro. Solo sabbia nemmeno vento. Scesi dalla macchina, i ragazzi...

  • blog diary Sardegna giorno 2 – kayak, fiumi, gente di tronchi e foglie

    • 22 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Oggi siamo partiti in ritardo da Tenuta Pilastru, poi però per fortuna lo abbiamo conservato, il ritardo. All'arrivo sul rio Cedrino, canyon e rocce di migliaia di anni, con Supramonte Adventures, a...

  • blog diary 1 – la Sardegna dello slow trekking

    • 22 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Mentre scrivo sono le 00:42. In strada sulla SS131 poi la Statale 125, la Orientale Sarda. Sono arrivato in Sardegna stamattina e non mi sono ancora fermato, dal primo incontro, profumo di fuoco e selvatico....

  • Riaffiorano le terre inabissate

    • 14 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Recensioni

    Riaffiorano le terre inabissate (Atlantide, euro 24, trad.it. Luca Fusari) di Michael John Harrison ha un titolo che lavora su due livelli: uno semantico (l'affioramento) e uno estetico (l'abisso). Harrison,...

  • racconti da “L’altro mondo” di Fabio Deotto

    • 3 Luglio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    L'esergo del libro-resoconto di Fabio Deotto, L'altro mondo La vita in un mondo che cambia (Bompiani, €19,00) è di Johann Wolfgang von Goethe: "Vediamo solo ciò di cui andiamo in cerca. E andiamo...

  • Una scuola di reportage intitolata a Jack London

    • 28 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Cultura

    "La natura dell'uomo è vivere, non esistere. Non ho intenzione di sprecare i miei giorni nel tentativo di prolungarli, voglio viverli" scriveva Jack London a proposito della sua vita. Da questi stessi...

  • “All’orizzonte” di Benjamin Myers

    • 28 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Libri, Recensioni

    "Dov'è andata a finire la vita?" inizia così il romanzo di Benjamin Myers All'orizzonte (Bollati Boringhieri, trad.it. Simona Garavelli,€16,50). Con la dissipazione e una domanda senza risposta. Dov'è...

  • Penss e le pieghe del mondo

    • 20 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Ecologia, Libri, Recensioni

    Le pieghe del mondo: è il sottotitolo di PENSS, graphic novel da poco uscita per le edizioni tunué (euro 27,00, trad.it. Stefano Andrea Cresti) di Jérémie Moreau, giovane autore de La saga di...

  • Limoni, il podcast di Internazionale sul G8 di Genova 20 anni dopo

    • 16 Giugno 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Prima pagina

    8 episodi settimanali, da oggi 16 giugno sul sito di Internazionale. Inizia con un pranzo di famiglia, quando la zia della protagonista alza la voce, "Il blocco nero i black bloc, i buoni e i cattivi,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.