Vai al contenuto
1 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Pharmako Poeia

    • 29 Novembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni

    In questo periodo sto leggendo i racconti di Lovecraft, forse è per questo che tutto ciò che leggo mi richiama in qualche modo le erbe officinali, i decotti della farmacopea, preziosi distillati d'argento...

  • Piccolo manuale per cercatori di nuvole

    • 21 Novembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    E' bello anche solo poterlo pensare: di poter rispondere alla domanda, "Che lavoro fai?" con: "Il cercatore di nuvole". Ed è un libro sul possibile e il maraviglioso questo poetico pamphlet Piccolo...

  • Dalla disciplina al controllo – intervista a Marco D’Eramo, l’11/11 alla Biennale Tecnologia

    • 4 Novembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Prima pagina

    In occasione della Biennale di Tecnologia organizzata dal Politecnico di Torino, in programma dal 10-13 novembre, abbiamo intervistato in anteprima Marco D’Eramo. Una lunga chiacchierata illuminante,...

  • “In forma di essere umano” il new classic noir di Riccardo Gazzaniga

    • 30 Ottobre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni

    Il Prologo. Il prologo di In forma di essere umano (Rizzoli, collana Nero, €17) di Riccardo Gazzaniga,  Premio Calvino e Massarosa per il suo esordio A viso coperto (Einaudi), ci rende spettatori...

  • Donne in viaggio e uomini della tundra

    • 4 Ottobre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Recensioni, Viaggi

    Il viaggio è donna. Una mappa identitaria e, al contempo, una geografia dei corpi. E' quanto ci consegna il bel saggio di Lucie Azema, Donne in viaggio. Storie di itinerari di emancipazione (Edizioni...

  • Islanda – blogdiary 5

    • 10 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Viaggi
    • 2

    (c) Think Geoenergy Re-Re. Mentre il mondo piange la morte della Regina Elisabetta II, qui alla fine del mondo una giornata Re.-Re., appunto, ovvero Relax e Reykjavik. Stamattina appena sveglio, pioggia...

  • Islanda – blogdiary 4

    • 9 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi
    • 2

    La fenditura di un ghiacciaio ti dice quanto spazio c'è sotto di noi. Misura il tempo, e la caduta dei gravi. E' la polvere di superficie che Daniel, la nostra guida, calcia con i ramponi per saggiarne...

  • Islanda – blogdiary 3

    • 9 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Forse ci dormiva una ragazza come tante, in una delle Cave di Hella, grotte a pochi piedi sottoterra, usate fin dai tempi dei Celti, si presume, come rifugio e cantina e casa: ci sono i fori al muro...

  • Islanda – blogdiary 2

    • 8 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Ecologia, Viaggi

    Ho macinato chilometri, in macchina e a piedi oggi. Al risveglio Eyrarbakki era ricoperta dalla nebbia, di lì a poco però verso Selfoss la cappa plumbea si è diradata. La mattina è iniziata con gentilezza,...

  • Islanda – blogdiary 1

    • 6 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Viaggi

    Midgard, la terra degli uomini all'arrivo è marrone azzurro e odore di pulito. Una landa piana, orizzonte boschivo, erba e acqua, strade lunghe, diritte, pascoli per i cavalli del Nord, il mare del...

  • L’onda di Vollmann che sale e scende

    • 5 Settembre 2022
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni
    • 2

    Prima o poi ci prenderà tutti, l'onda di Vollmann. Che siano i cambiamenti climatici, l'inflazione, il gas, i prossimi combinati disposti tecnologici, la siccità, la politica, il populismo, la nera...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.