Cose… vive?
Negli ultimi 40 anni la Groenlandia ha perso oltre il 35% delle sue "piattaforme di ghiaccio". Che questo avrà delle conseguenze sulla fusione dei ghiacciai e, dunque, ci dicono gli scienziati sull'innalzamento...
Negli ultimi 40 anni la Groenlandia ha perso oltre il 35% delle sue "piattaforme di ghiaccio". Che questo avrà delle conseguenze sulla fusione dei ghiacciai e, dunque, ci dicono gli scienziati sull'innalzamento...
Cosa resterà di noi quando non ci saremo più? Saremo davvero la “civiltà delle ossa di pollo” come ipotizzato dallo studio della Royal Society Open Science guardando ai miliardi di polli che...
"Si ama la Sardegna - si legge su un murales a Orgosolo - rispettandone la terra e la cultura". Unendo i territori e chi li abita, cammina e fortifica, attraverso gli spunti dell'intorno, il grande mare...
Per quelli della mia generazione (X) i Marlene Kuntz di Cristiano Godano rappresentano la ferocia e la coerenza della musica, la poesia abrasiva delle parole, la spinta intellettuale alla vita - che...
C'è un velo di profondità e malinconia per il perduto, l'istinto, la vita nelle sue pieghe d'altrove in questo viaggio In Oriente con Tiziano Terzani di Tamara Baris, dall'emblematico sottotitolo,...
Scomodo, oggi, parlare di orsi, no? Ne abbiamo uccisi quanti negli ultimi mesi? Ma che importa. Che "a noi!" importa la ragione, ed è chiara, ed è dalla nostra parte, come specie intendo: gli orsi...
Il nuovo libro di Vittorio Giacopini, L'orizzonte degli eventi (Mondadori, €20,00) è un maelmstrom, un gorgo e un'ipnosi. Non è la prima volta che accade (Giacopini aveva già sperimentato l'invettiva...
Si viaggia per scappare, per vedere il mondo. Si viaggia per dimenticare qualcuno o qualcosa. Si è viaggiato molto nel Novecento, per avventura e scoperta, la promessa di un mondo migliore infranto...
Un percorso tra antropologia, arte contemporanea, neuroscienze e archeologia: è la mostra Sciamani. Comunicare con l'invisibile, a Palazzo delle Albere fino al 30 giugno 2024, promossa dai musei trentini...
Che Mark Fisher sia Mark Fisher lo sapevamo. Eppure ogni volta è una scoperta. Una perla che si deposita, anche solo per un breve istante, un sacchetto di plastica mosso da un vortice di vento, filo-terra. Nato...
È notte e le luci brillano, rosse arancio verdi, provengono dalle case, restituiscono intersezioni di vite. V'è, nell'aria, un chiarore soffuso. Luminosità gialla, e crepitio di fiamme. Si parla di...