Vai al contenuto
19 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • new shoes

    • 20 Settembre 2010
    • Mauro Garofalo
    • Opinioni brevi

    A volte ci si alza diversi. A volte si cammina. Altre ci si guarda intorno, mentre tetti e sole inondano i pensieri di città e mondi in cui se non siamo (ancora) stati, saremo. Da Alice al paese delle...

  • jimi 4ever

    • 17 Settembre 2010
    • Mauro Garofalo
    • Opinioni brevi

    Tra la notte di oggi e domattina, era il 18 settembre 1970, Jimi Hendrix (definito da Rolling Stone Magazine il più grande chitarrista di sempre) venne trovato morto nell'appartamento al Samarkand...

  • stereophonics live 11/09/10

    • 14 Settembre 2010
    • Mauro Garofalo
    • Video

    11/09/10. Undici settembre duemiladieci. Numero progressivo geometrico, che l'anno prossimo sarà palindromo (stamattina mi sono svegliato complicato!).Nel mondo, tra preti infervorati di un'ennesima...

  • i poemi sopra berlino

    • 6 Settembre 2010
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo

    Ieri sera, Parigi brucia? film meraviglioso sul piano nazista di radere al suolo Parigi piuttosto che cederla agli alleati, e invece sulla liberazione della città nel '44. Immagini della guerra del...

  • non akira ma steamboy

    • 5 Settembre 2010
    • Mauro Garofalo
    • Recensioni

    Akira è forse il lungometraggio a cartone animato (anime, nella sua definizione più corretta) più conosciuto di Katsuhiro Otomo. Sicuramente in Italia, essendo stato il primo a sbarcare al cinema....

  • il genio del violino

    • 26 Agosto 2010
    • Mauro Garofalo
    • Creatività
    • 2

    La musica come linguaggio, uno strumento quasi diabolico, una ragazzina alle prese con i titani della classica. Non è un nuovo avvincente thriller nord-europeo, ma i pochi certi elementi che compongono...

  • a colloquio con…margherita hack

    • 8 Luglio 2010
    • Mauro Garofalo
    • Prima pagina

        Formare alla scienza è vivere senza preconcetti. Per Margherita Hack, astrofisica italiana e divulgatrice scientifica, l’educazione è libertà e sperimentazione, cultura della ricerca...

  • harry potter e i doni della morte – novembre 2010

    • 23 Giugno 2010
    • Mauro Garofalo
    • Recensioni

    Al momento è il 19 novembre 2010 la data di uscita della prima parte di "Harry Potter e i Doni della Morte" settimo capitolo della saga del mago più famoso del mondo contemporaneo.Il film di...

  • un video per i desaparecidos

    • 21 Giugno 2010
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo

    «Mi chiamo Virgilio Leret Ruiz, sono pilota, capo delle Forze Aeree della zona orientale del Marocco. Mi rifiuto di appoggiare la sollevazione; e, all' alba del 18 luglio del 1936, i miei compagni...

  • ustation radio

    • 10 Giugno 2010
    • Mauro Garofalo
    • Università
    • 2

    “Datemi una radio e vi solleverò il mondo!” avrebbe detto Archimede (Pitagorico?). Così devono aver pensato gli ideatori di USTATION - Elena Bravetta (che viene da Radio 110 Torino), Gianluca...

  • oggi

    • 2 Giugno 2010
    • Mauro Garofalo
    • Opinioni brevi
    • 2

    Buona festa della Repubblica da questa parte della barricatahttp://www.governo.it/governo/costituzione/principi.html Art. 1L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.