Montagna istruzioni per l’uso
È il titolo del piccolo prontuario, manuale, testo divulgativo di Giulia Negri, Montagna. Istruzioni per l'uso (Laterza, euro 16), appunto. In anni in cui la montagna è diventata sin troppo luogo...
È il titolo del piccolo prontuario, manuale, testo divulgativo di Giulia Negri, Montagna. Istruzioni per l'uso (Laterza, euro 16), appunto. In anni in cui la montagna è diventata sin troppo luogo...
Un festival diffuso quello di MusaMadre che si terrà a Rebeccu (frazione del comune di Bonorva, in provincia di Sassari, Sardegna) dal 21 agosto al 5 settembre: un progetto culturale e di riappropriazione...
Si chiama Filicudi WildLife Conservation, ma adesso è anche a Lipari. E' la seconda volta che scendo alle Eolie a trovare Monica, che grazie al supporto di e.on energia anni fa era già riuscita ad...
L'onore di intervistare uno dei più grandi poeti della contemporaneità, Milo De Angelis, a partire dalle sue riflessioni sulla mostra fotografica De Rerum Plastic-Natura dell'artista esistenzialista...
https://youtu.be/W1EC8HhyBbo?si=rtFl94FOM-SIvdFR Il mondo va avanti anche senza di noi. Il cambiamento climatico esiste ed è sotto i nostri occhi. Saranno le politiche sovranazionali, e nazionali, a...
https://www.youtube.com/watch?v=3_6rf1z_LbU Elefanti, zebre, suricati, e la lingua dell'Africa. E che forse il nostro pensiero occidentale sia non tanto, non solo, in crisi quanto superato. Il legame...
Sono i grandi temi di cui trattano due libri usciti da poco: "Qui solo per poco" della colombiana María Ospina Pizano (Edicola edizioni, trad.it. Amaranta Sbardella, € 18,00) e "Il grande frastuono"...
Di seguito un approfondimento dell’agenzia di fotoreporter Cesura sul tema della produzione dell’elettricità in un momento, come quello attuale, in cui i consumi di energia e gas sono aumentati a...
Due romanzi raccontano, in modo diverso, da un lato la questione dei linguaggi nella relazione uomo|natura, dall'altro lato di un'umanità sempre più alle prese con la (propria) estinzione e il surriscaldamento...
Forse c'è proprio bisogno di storie surreali, iper- retrocontemporanee, per uscire da una realtà che sembra superare, e di molto, la fantasia. Che gli scrittori e le scrittrici di fantascienza, poi,...
Le montagne immaginarie sono il nostro corpo che cambia. Il clima interiore che scorre come dorsali e faglie, chi abbiamo perduto, trovato. Le montagne massiccio e rocce, stratigrafia di un territorio...