Vai al contenuto
15 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • 3 libri a – 2 giorni dall’elezione del n#1 Usa

    • 3 Novembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Opinioni brevi, Prima pagina, Recensioni

    https://www.dailymotion.com/video/x8ktxgf Forse è un caso che la data delle prossime elezioni presidenziali americane avvenga nella notte del prossimo 5 novembre, data storica che per gli appassionati...

  • Report or not report. That is the question

    • 22 Ottobre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Dal mondo, Ecologia, Recensioni, Viaggi

    C'è ancora spazio per i reportage? E soprattutto cosa sono i reportage, oggi? In un mondo in cui tutto viene condiviso mentre (la realtà) accade - l'attentato a Trump, l'uragano Milton in Florida, le...

  • Mitch Epstein. “American nature” alle Gallerie d’Italia Torino

    • 17 Ottobre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia

    Inizia da oggi e fino al 2 marzo 2025, la mostra "American nature" retrospettiva di uno dei più importanti fotografi naturalisti del mondo, Mitch Epstein. Le sue fotografie, sviluppate in grande formato,...

  • Di lupe, uomini e cani

    • 16 Ottobre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni

    Si presentano come a teatro, personae più che solo personaggi, abbrivi di identità narrative: il corpo, gli individui, chi (cosa) siamo? Parte da queste premesse Nella verde gola delle lupe (Moscabianca...

  • Il cielo pieno di draghi di Tiffany McDaniel – un’intervista

    • 5 Ottobre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Cultura, Ecologia

    Come fosse una parola sensazionale, un millennio, una bacchetta incastrata in un ramo. Vi sono delicatezze talmente improbabili nel corso di una vita da risultare magiche, è il caso di Un cielo pieno...

  • Territori improbabili e universi immaginari

    • 30 Settembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Recensioni

    'Fondo bianco per fondo bianco': potrebbe sembrare il titolo di una mostra sui suprematisti russi e invece è un doppio passo nella narrazione dello spazio e nel cosmo con due libri entrambi editi da...

  • Paradisi e pietre

    • 24 Settembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Recensioni

    Si inizia con un coltello e si arriva sulle strade della Florida, la protagonista del romanzo di Laura van den Berg, Paradiso terrestre (Mercurio, trad.it. Marta Olivi, € 18,00) osserva il mondo che...

  • “La strada” di Manu Larcenet – da romanzo a graphic novel

    • 9 Settembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    È una cascata fredda quella che cade sopra i corpi dei due in copertina. Umido sul calpestio. Sembrano Don Chisciotte e Sancio Panza forse invertiti nei compiti, attratti dal mestiere di sopravvivere...

  • “Le persone: al via il Festival di Emergency con un’intervista a Ferdinando Cotugno

    • 2 Settembre 2024
    • Mauro Garofalo
    • Ecologia, Prima pagina

    https://www.youtube.com/watch?embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fwww.emergency.it%2F&source_ve_path=MTY0NTA2LDE2NDUwMw&v=nu5whQX2FoY&feature=youtu.be Si terrà dal 6 all’8 settembre,...

  • Cose… vive?

    • 24 Agosto 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Recensioni

    Negli ultimi 40 anni la Groenlandia ha perso oltre il 35% delle sue "piattaforme di ghiaccio". Che questo avrà delle conseguenze sulla fusione dei ghiacciai e, dunque, ci dicono gli scienziati sull'innalzamento...

  • Come essere buoni antenati: intervista a Roman Krznaric – vincitore del Premio Demetra 2024 per la Saggistica tradotta in italiano

    • 31 Luglio 2024
    • Mauro Garofalo
    • Cultura, Ecologia, Prima pagina, Recensioni

    Cosa resterà di noi quando non ci saremo più? Saremo davvero la “civiltà delle ossa di pollo” come ipotizzato dallo studio della Royal Society Open Science guardando ai miliardi di polli che...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.