“Ascoltatori selvaggi”, la rassegna-rizoma per il tempo che (non) siamo
Cos'è, a r t e, oggi? Cosa significa ascoltare, davvero, un'opera nell'era della sua riproducibilità diffusa:...
Cos'è, a r t e, oggi? Cosa significa ascoltare, davvero, un'opera nell'era della sua riproducibilità diffusa:...
C'è un'artista danese che non mischia solo colori ma nature, e dipinge soprattutto bambine, bambini, la bianca faccia delle stelle, i sogni che abbiamo quando siamo piccoli, al calar del giorno, e la...
Quanto riusciamo a intuire dal volo vespertino degli uccelli. La super Luna che ha illuminato il cielo ieri notte. Un secolo fa. Tra due. La vita scorre e noi siamo in mezzo ai flutti. Sembra a volte...
dalla nostra navigatrice dei 4 mari, Miriam Gregorio Ha aperto al National Maritime Museum di Greenwich, Londra, la più grande mostra sulla storia della pirateria dei tempi recenti. Sede del principale...
Un festival diffuso quello di MusaMadre che si terrà a Rebeccu (frazione del comune di Bonorva, in provincia di Sassari, Sardegna) dal 21 agosto al 5 settembre: un progetto culturale e di riappropriazione...
L'onore di intervistare uno dei più grandi poeti della contemporaneità, Milo De Angelis, a partire dalle sue riflessioni sulla mostra fotografica De Rerum Plastic-Natura dell'artista esistenzialista...
Sono i grandi temi di cui trattano due libri usciti da poco: "Qui solo per poco" della colombiana María Ospina Pizano (Edicola edizioni, trad.it. Amaranta Sbardella, € 18,00) e "Il grande frastuono"...
Due romanzi raccontano, in modo diverso, da un lato la questione dei linguaggi nella relazione uomo|natura, dall'altro lato di un'umanità sempre più alle prese con la (propria) estinzione e il surriscaldamento...
Forse c'è proprio bisogno di storie surreali, iper- retrocontemporanee, per uscire da una realtà che sembra superare, e di molto, la fantasia. Che gli scrittori e le scrittrici di fantascienza, poi,...
Le montagne immaginarie sono il nostro corpo che cambia. Il clima interiore che scorre come dorsali e faglie, chi abbiamo perduto, trovato. Le montagne massiccio e rocce, stratigrafia di un territorio...
Dopo l'esordio con Ruthie Fear (di cui avevamo scritto qui) Maxim Loskutoff torna al romanzo con una storia controversa e dai contorni sfumati, che inizia nel Montana nell'estate del 1976 quando Duane...