Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

skate: una post-cronaca ai mondiali in italia

  • 10 Luglio 2008
  • Mauro Garofalo
  • La foto

Dsc_0684_2

Per chi fa skateboard la città è
una rampa continua – muri, metro, scale, panchine – è movimento libero, a
ridisegnare traiettorie dello spazio urbano. Le street culture nel tempo hanno
definito nuove antropologie urbane, e nuove community (le crew ndr).
Fin dall’inizio, hanno ridisegnato
la città con geometrie nuove. A volte anche in opposizione alle regole, pur di
esercitare il diritto a una riappropriazione di spazio. Arrivando spesso a
recuperare aree degradate dove le municipalità non arrivano, rivitalizzando la
periferia semplicemente vivendola, dal basso. Attirando sponsor che nelle
street culture, nei movimenti, intravedono il target giusto per il proprio
mercato. Come si evolve il link tra movimenti e città?
Nei giorni scorsi, per la prima volta in Italia, The Spot
Skate Park
di Ostia, a Roma, ha ospitato una delle
tappe dei Mondiali di skateboard. Un evento storico per una delle poche
strutture attrezzate in Italia: 800 mq, lungo il lido di Ostia. Un
multi-complesso nato e cresciuto in mezzo al quartiere. Per tre giorni, dal 25
al 27 giugno, lo SK8Park ha visto le evoluzioni dei surfer di strada, della disciplina
inventata nella Los Angeles del 1975 dagli Z-Boys, i Lords Of Dogtown
(film di C.Hardwiche, 2005).
Dallo street (per i salti, si usano rampe che simulano gli
“ostacoli” della città) al trick (per le evoluzioni, vengono usati scivoli
verticali concavi), ogni skater ha una tecnica, ogni nazione il proprio stile.
Milton, 17 anni, Argentina, ha una
tavola nera, l’iPod negli orecchi, preciso, metodico, scivola su traiettorie
dritte. Juergen sembra un surfer australiano, ma è di Berlino. Ondre, 23 anni,
e Jan vengono dalla Slovacchia. Nathan “Jimmy” viene dall’Australia, si è
rimesso in piedi da poco dopo una caviglia rotta, ma è tornato a surfare da 3
giorni, non poteva mancare ai Mondiali. Fabio ha 20 anni, è di Salerno «è bello
trovarsi agli appuntamenti, in giro per il Mondo, con amici che non vedi da
tempo». È la community, lo spazio ridotto da un interesse condiviso.
Due ragazzi allampanati, scarpe verdi ai piedi, saltano
altissimi. Sono i brasiliani, probabilmente la scuola migliore, Alexandre è uno
di loro, 21 anni, «skate is lucky», è questione di fortuna. Ora vive a
Barcellona. Cristiano invece, 24 anni, viene da Sao Paulo, Brasile, sfila sullo
skate nero, rotelle bianche, velocissime.
Ma quasi tutte le tavole sono nere sopra, la differenza è
sotto la tavola, nei disegni che guardano l’asfalto.

(continua, con le altre foto)

Dsc_0144

Dsc_0491
Dsc_0674
Dsc_0085
Dsc_0125

Dsc_0536

Dsc_0246

Gli street surfer si
fermano in aria, decelerano. La velocità è nel controllo. Appiattiti a terra,
il più possibile aderenti alla superficie. Un viaggio liquido sopra l’asfalto.
Nello stop schiacciano lo skate, lo incollano col gesto a terra. Le rotelle
scorrono, anche quando riprendono la tavola fra le mani.
Lo Sk8park è in mezzo ai palazzi, nell’aria il rock
dei Sex Pistols «I am an antiChrista, I am an anarchista». Milton mi dice «lo
skate è la mia vita, ci vado 9 ore al giorno, mattina e notte», il ragazzino
non studia più, si guadagna da vivere facendo skate, con le evoluzioni. Marcelo
“El Vagabundo”, 32 anni, è il vincitore della gara di vertical, la rampa, ha
guadagnato 2.000 euro.
Molti sponsor arrivano infatti a investire in queste
strutture, The Spot è ora il secondo Tim Tribù Village italiano (l’altro
è a Milano), per uno dei responsabili dell’azienda «Ci occupiamo di fare
emergere le street culture, attraverso finanziamenti, seguendo la comunicazione,
ci interessano i contesti aggregativi e le community». Ma il problema
dell’emersione viene da lontano, mancano le strutture attrezzature un po’
ovunque «Nel nostro caso, dopo molta fatica, è stato importante il rapporto con
il Municipio» dice William, il coordinatore dello Skate Park «questo è l’evento
più importante, in un quartiere desolato» (e non sembra un caso che il centro
dove è ospitato The Spot sia dedicato a Pier Paolo Pasolini ndr)
«Lo skate è uno stile di vita, non ancora uno sport». Sul rischio di
istituzionalizzazione William dice «essere seguiti da una company vuol dire che
aumentano le responsabilità, ma è l’unico modo in cui oggi è possibile avere
accesso e visibilità, comunicazione».
Naomi
Klein qualche anno fa (No Logo, 2000) raccontava di come molte
Corporation stessero finanziando e rifornendo le baby-gang di basket negli Usa
per farne testimonial del loro marchio. Senza strutture e finanziamenti, del
resto, l’underground rischia di rimanere marginale. Molti skateboarders ancora
oggi però continuano a pensare che la strada sia l’unica opzione rispettabile
per praticare lo street-skating, un unico modo di vivere, in libertà, città e
movimento: Skateboarding Is Not a Crime.

Skate_20080710

Tags:
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/08/dsc_0684_2.jpg
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/09/dsc_0085.jpg
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/09/dsc_0125.jpg
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/09/dsc_0144.jpg
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/09/dsc_0246.jpg
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/09/dsc_0491.jpg
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/09/dsc_0536.jpg
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/09/dsc_0674.jpg
  • Http://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/images/2008/07/17/skate_20080710.jpg
  • La foto
  • Lords of dogtown
  • Mondiali skateboard
  • No logo
  • Skatepark
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Franco Russo | 11 Febbraio 2011 alle 8:49

    Skateboard – Controlli
    Scheda tecnica scritta da Franco Russo – Catania
    Istruttore IKO e FISN di Kitesurf
    La tavola subisce durante l’uso continue sollecitazioni, verificate:
    1. Se notiamo uno scollamento o se ci sono delle evidenti fratture/lesioni del deck, la tavola va cambiata
    2. Se il Grip è rovinato va cambiato perché non avremo più la necessaria aderenza
    3. Controllate che i truck non siano lesionati, lo stato dei gommini, funzionalità di sterzata
    4. Controllate che le viti di fissaggio e bulloneria in genere siano strette
    5. Controllate i cuscinetti, il loro scorrimento deve essere libero e lineare, se sono rumorosi o peggio scattosi allora bisogna sostituirli, periodicamente lubrificateli
    6. Controllare le ruote per danni/crepe, serraggio del dado
    7. Dopo un uso prolungato verificate/sostituite i gommini dei Truck
    Conservate la tavola in un posto asciutto e lontano da fonti di calore.
    info@kite-tecnica.it
    http://www.kite-tecnica.it

    Rispondi

  • Franco Russo | 11 Febbraio 2011 alle 8:48

    Skateboard- Le Sicurezze
    Scheda tecnica scritta da Franco Russo – Catania
    Istruttore IKO e FISN di Kitesurf
    Lo Skateboard è uno sport su rotelle che, come la maggior parte di questi sport comporta dei rischi,
    per minimizzare questi rischi occorre rispettare queste semplici regole:
    1. Usa sempre le protezioni individuali: Caschetto – Gomitiere – Polsiere – Ginocchiere
    2. Non salire in due o più sullo skateboard
    3. Rispetta il codice della strada
    4. Non farti mai trainare da un veicolo a motore o da una bicicletta
    5. Fai sempre in modo di essere ben visibile dagli altri utenti della strada
    6. Evita i posti con molto traffico o toppo ingombri ed anche i terreni scivolosi ed umidi
    7. Usa lo skateboard in luoghi sicuri e non su strade lastricate o accidentate ed evita i posti in cui altri utilizzatori hanno già avuti incidenti gravi
    8. Verifica che il prodotto sia adatto al tuo peso
    9. Se sei un principiante fatti consigliare per i tuoi primi passi da un amico o iscriviti ad un club per seguire un corso
    10. Comincia con posti piani o leggere pendenze, salta o scendi dallo skateboard prima di andare troppo veloce
    11. Quando salti giù dal tuo skateboard verifica sempre la direzione che prende per non fare male a nessuno
    12. Elimina ogni spigolo vivo causato dall’utilizzo (scheggiatura del deck)
    13. Verifica prima di ogni uso che il prodotto funzioni correttamente
    14. Non tentare velocità o trick che siano superiori alla tua abilità
    15. Usa una scarpa idonea allo skateboard
    info@kite-tecnica.it
    http://www.kite-tecnica.it

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 5 Maggio 2025, 1:01

    Emaho: Africa e dance

    • 10 Aprile 2025, 10:48

    Il tempo e il frastuono

    • 29 Marzo 2025, 1:07

    Futuro: quale elettrificazione? - Viaggio attraverso le immagini by Cesura

Segui anche su
  • Facebook
    mauro.garofalo.73

  • Instagram
    raccontidalbosco

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] Pianeta B scritto per le giovani voci del Piccolo Coro Tab e il brano ...

  • […] lettura del Corriere Nova Sole24Ore La linea […]

  • Grazie per averci raccontato di questi due libri! Leggerò e regalerò

I Nostri Blog
  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.