Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il prossimo step degli aerei per l’ambiente: il PhD easyJet-Poli

    • 17 Febbraio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo, Ecologia

    Le macchine con cui viaggiamo, gli aerei con cui torneremo a volare (fortunatamente, in maniera diversa,...

  • Il secondo post-romanzo di Roberto Venturini

    • 4 Febbraio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Recensioni

    Esce oggi il secondo romanzo di Roberto Venturini, che torna in libreria con, L'anno che a Roma fu due volte Natale (SEM, € 17), il titolo almeno è più corto del precedente. Un j'accuse sui generis kitsch...

  • elogio del margine

    • 23 Gennaio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Recensioni

    Quando si inizia a leggere la raccolta di saggi Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, a cura di Maria Nadotti, della scrittrice-attivista-femminista statunitense bell hooks, pseudonimo...

  • “Murene” di Manuela Antonucci, una storia nel Salento delle rivolte contadine

    • 11 Gennaio 2021
    • Mauro Garofalo
    • Recensioni

    C'è stato un tempo in cui l'Italia era terra arata. I nostri nonni piegati a coltivar verdure, vanga, semina e raccolto, zappe e falci a scassare terreni spesso pietrosi, asciutti, e la poca acqua...

  • Anche Israele punta al green

    • 9 Novembre 2020
    • Mauro Garofalo
    • Dal mondo

    In questo inizio di novembre, notti elettriche e cambiamenti veloci. Un altro giro di viti del mondo. La pandemia sta conoscendo la seconda ondata, e forse il lancio del primo vaccino che dovrebbe...

  • “Un gesto ci divide dal caos”, musica e danza nel nuovo clip di Neo diretto da F. Debri

    • 3 Novembre 2020
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Musica

    Un video in cui una ballerina ballo lo spazio del corpo, divisa nella scena dal protagonista, una linea di demarcazione (come accade nel film coreano Parasite 기생충 premio Oscar 2019, i cui protagonisti...

  • Asolo: il festival, il Premio, e Oliver Stone

    • 11 Settembre 2020
    • Mauro Garofalo
    • Cultura

      È uno dei tanti - pochi - eventi che si terranno “in presenza” il festival del Viaggiatore di Asolo con una formula diffusa che aprirà al pubblico i suoi spazi da sabato 19 settembre, e poi...

  • a Praga con Kafka

    • 5 Agosto 2020
    • Mauro Garofalo
    • Libri, Recensioni

    Che fosse già in bilico sulla propria esistenza, il giovane Kafka, quando scrive ai suoi, nel luglio del 1914 appare già dalle prime righe riportate dal libro A Praga con Kafka di Giuseppe Lupo (Giulio...

  • “Erisimo” il nuovo video di Sonny&the Stork ANTEPRIMA

    • 17 Luglio 2020
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Musica

    QUI IN ANTEPRIMA il nuovo video di Sonny & The Stork duo prodotto da Livio Magnini (Bluvertigo) che si era già fatto notare, comparendo tra i vincitori del contest lanciato dai Marlene Kuntz, #mk302010...

  • “Aralkum”, l’album ambientalista di Galya Bisengalieva

    • 16 Luglio 2020
    • Mauro Garofalo
    • Creatività, Dal mondo, Ecologia

    Un disco di denuncia. Un accorato appello alla riduzione del devastante impatto dell'uomo sul pianeta. Uscirà il 4 settembre Aralkum, l'album ambientalista di Galya Bisengalieva talentuosa violinista...

  • Tornare o non tornare a scuola, questo il dilemma

    • 27 Aprile 2020
    • Mauro Garofalo
    • Opinioni brevi

    Non si torna sui banchi di scuola. Forse a settembre. I più piccoli non si ammalano, o si ammalano poco, pure sono pericolosi vettori di propagazione. Allo stesso tempo, per non sacrificare i nostri...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.