Albania sud-occidentale. La Vjosa ha la sua fonte in Grecia ma è qui, alla foce nell’Adriatico albanese che saremo per qualche giorno. La Vjosa è il primo parco fluviale selvaggio d’Europa.
L’arrivo è lungo dall’Italia. Ma quando atterro a Tirana (che scopro dai cartelli stradali chiamarsi in lingua, Tiranë) lo senti. Il suono arabo di queste terre. Una lingua fatta di -sc, e -sg, una donna chiede l’elemosina in mezzo alla strada.
Siamo su un bus in direzione Vlora, che affaccia sul canale d’Otranto. Lungo le statali dirada la città verso le zone interne d’Albania. La vegetazione urbana e i campi dove pascolano le mucche, tra le stoppie di periferia, si intravede il mare tra i palazzi. Anche qui capannoni abbandonati, tutto il mondo è paese. Forse non si doveva costruire. Ma sono passati gli anni. E restano gli scheletri di un’idea.
Bella è la Natura, non l’uomo, mi viene da pensare irrispettosamente. Poi alzo lo sguardo sulle colline, dove svettano – al posto delle scritte “Hollywood” – i cartelloni del prossimo concerto degli Skorpions, a wind of change, non tutto è perduto.
Non è sempre così, eppure affiorano i pensieri, così guardando i palazzi bassi e i paesi lungo il tragitto, le scritte sotto i ponti, rifletto che se la democrazia ha problemi (evidenti) anche le dittature non hanno portato altro se non abbandono e richieste, richieste e bisogno di rinnovamento. Resistono alcune costruzioni, improbabili architetture post-coloniali per celebrare i politici di turno.
Siamo in questo tratto di quasi-Oriente, fine Europa, l’Albania è bella al calar del sole: una terra che si illumina, mentre perdiamo tutto, tutto anche se non ce ne accorgiamo, o ce ne accorgiamo quando è troppo tardi. Allora, però, il riscatto sarà che faremo, vedremo, andremo nel mondo solo per farlo.
Arrivo in sera tarda in hotel, da domani si studia e percorre il fiume, il suo vasto territorio, i suoi problemi legati agli scarichi delle industrie. C’è da preservare, vedere questo ultimo fiume selvaggio divenuto Parco Nazionale di Vjosa, uno dei progetti ambientali supportati da Patagonia.