Vai al contenuto
18 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Generazione X 2.0

Progetti, futuro, città, storie d’attraversamento e confine. Racconti, video, immagini, reportage, recensioni. Uno spazio per capire da dove arrivano, e dove vanno, i tempi del reale digitale.

– di Mauro Garofalo

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Ecologia
    • Film
    • Giochi
    • La foto
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Università
    • Viaggi
    • Video
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Limoni, il podcast di Internazionale sul G8 di Genova 20 anni dopo

  • 16 Giugno 2021
  • Mauro Garofalo
  • Dal mondo, Prima pagina

162359-md

8 episodi settimanali, da oggi 16 giugno sul sito di Internazionale.
Inizia con un pranzo di famiglia, quando la zia della protagonista alza la voce, “Il blocco nero i black bloc, i buoni e i cattivi, noi e loro”.
Scene di guerriglia urbana. Genova e i limoni nello zaino. Il senso di pericolo. Gli scudi e la corsa. I limoni che si mettono sui fazzoletti sul volto perché non ti fanno lacrimare gli occhi, ti proteggono dalla sensazione urticante in gola che producono i gas.
“Te la sei andata a cercare”, diranno alcuni.
20 anni dopo dal G8 di Genova. Cos’è rimasto di quella che per molti fu emblematicamente la morte di Carlo Giuliani e la mattanza della Diaz? Per altri un fallimento, per gli abitanti della città – che facevano entrare gli studenti in casa per toglierli dalla strada – Genova blindata, ferita, Genova non più quella cantata da Fabrizio De André ma una cortina fumogena che avrebbe, per sempre, sancito un “prima” e un “dopo”.
Nessuno di noi, nessuno di quelli che c’era a Genova – anche se non c’era – ne parla volentieri. Ha ragione Annalisa Camilli la giornalista che fa da voce narrante di Limoni, podcast fortemente voluto da Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale.
Nel podcast il bilanciamento dei rumors e l’eco delle sirene della rivolta, Naomi Klein che nel gennaio del 2000 aveva appena pubblicato No Logo un libro che denunciava il controllo delle multinazionali sulle nostre vite. “Quando comprate… comprate uno stile di vita”. Diventerà un best seller.
1200px-No_Logo_logo.svg
Poi arriverà il 2001. L’anno che cambiò tutto. Il G8 di Genova e, due mesi dopo, l’attacco alle torri gemelle.
Foucault ci avrebbe visto il dispiegamento del capitalismo della sorveglianza.
Ma per chi c’era, il G8 fu il primo atto di una parabola discendente. I muri di nuovi alzati. I muri mentali, il mondo che si poteva salvare, l’ambiente, gli accordi di Rio, le corporation. “Un altro mondo è possibile”, inteso solo come slogan e non come utopia.
Chi parla dei fatti del G8 di Genova, 20 anni dopo, fa un servizio alle coscienze di tutt_.
Che si sia da una parte o dall’altra, è un momento di discrimine della società, del nostro vivere quotidiano, oggi che siamo a un passo da un’altra linea di infrazione mentre i ghiacciai si fondono e nessuno di noi sa più cosa ci sarà, dopo la pandemia, un altro giro di boa.
Siamo tutti qui ora, ci dicono gli autori di Limoni: una serie scritta da Annalisa Camilli in collaborazione con Carlo Bachschmidt, Marzia Coronati e Anita Otto. Audio di Riccardo Fazi con l’aiuto di Amedeo Berta e Gianluca Agostini. Consulenza e montaggio di Jonathan Zenti, musiche di Adele Altro, coordinamento editoriale di Chiara Nielsen, copy editing di Pierfrancesco Romano, voce titoli Alberto Notarbartolo.
In un certo senso, figli di quell’altro mondo possibile che oggi vorremmo tutt_.
Un mondo meno disparitario, più inclusivo, in cui non si muore per strada, e i ragazzi non devono indossare fazzoletti per coprirsi dai gas né mascherine da pandemia.
Un mondo più equo, città-foresta, in cui se si scende per strada è solo per incontrarsi dopo anni di un virus che ci ha infettati tutti: l’intolleranza.
Da oggi sul sito di Internazionale, il podcast di Limoni, 8 puntate di appuntamento con la Storia.

Tags:
  • 9/11
  • Carlo giuliani
  • Corporation
  • De andré
  • G8
  • Genova
  • Internazionale
  • Naomi klein
  • No logo
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 5 Maggio 2025, 1:01

    Emaho: Africa e dance

    • 10 Aprile 2025, 10:48

    Il tempo e il frastuono

    • 29 Marzo 2025, 1:07

    Futuro: quale elettrificazione? - Viaggio attraverso le immagini by Cesura

Segui anche su
  • Facebook
    mauro.garofalo.73

  • Instagram
    raccontidalbosco

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] Pianeta B scritto per le giovani voci del Piccolo Coro Tab e il brano ...

  • […] lettura del Corriere Nova Sole24Ore La linea […]

  • Grazie per averci raccontato di questi due libri! Leggerò e regalerò

I Nostri Blog
  • Caption
    The Insider

    - di Carlo Festa

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Nel piatto

    - di Fernanda Roggero

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.